Toyota Yaris, l’Auto dell’Anno per la prima volta diventa SUV
Toyota Yaris Cross è il modello che segnerà un punto di svolta per Toyota in Italia, l’auto si aggiunge alla ‘famiglia Yaris’ ed è frutto di un’ineguagliabile esperienza del marchio nella tecnologia ibrida, nel design delle auto compatte e nella progettazione dei SUV.
Su asfalto asciutto, abbiamo apprezzato l’erogazione dolce e regolare del sistema ibrido e la discreta vivacità della Toyota Yaris Cross AWD-i. Che dovrebbe anche consumare poco: dopo 75 km del percorso, in gran parte extraurbano, la media mostrata dal computer di bordo è stata di 17,5 km/l. I pregi e i difetti, comunque, restano quelli della Yaris Cross a trazione anteriore. Come la tendenza della trasmissione a tenere molto su di giri il 1.5 in accelerazione o in salita. Il cambio, infatti, è sostituito da un sistema di ingranaggi a planetario e satelliti che gestisce l’apporto del tre cilindri e del motore elettrico anteriore, in base alle richieste del guidatore e alle condizioni di carica della batteria. Il sistema è studiato per ridurre al massimo i consumi, ma nel suo funzionamento ricorda i cambi a variazione continua di rapporto, come quelli degli scooter, con una risposta lenta e una rumorosità evidente del motore termico.
La Toyota Yaris Cross arriva in concessionaria a settembre (con due fine settimana di “porte aperte”, l’11 e il 12 e il 18 e 19). L’offerta di lancio per la due ruote motrici parte da 22.650 euro in caso di permuta o rottamazione, grazie al WeHybrid Bonus della Toyota di 2.750 euro. Le versioni Lounge e Adventure vengono proposte allo stesso prezzo promozionale di 26.050 euro (parliamo sempre di versioni a trazione anteriore), lasciando al cliente la scelta tra una variante più chic o una più “avventurosa”, mentre la ricca Premiere è venduta a 28.350 euro, con un WeHybrid bonus che arriva fino a 4.250 euro.