Save Preloader image

0%

Lun-Ven : 9:00-18:00
Via Antonino Pio, 15 - 80126 Napoli (NA)

Chi Siamo

TI AIUTEREMO A TROVARE LA MIGLIOR SOLUZIONE PER LE TUE ESIGENZE

Il nostro Team

Nicola Luongo
Founder Rent66
Antonio Tipaldi
Sales Manager and Back Office
Claudio D'Auria
Social Media Marketing
Maurizio Vecchi
Sales Account
Mission
Il nostro scopo è aiutare la nostra clientela ad occuparsi esclusivamente del proprio business, senza dover badare alle possibili scocciature che possono scaturire dall'usura del proprio veicolo.
I migliori marchi
Proponiamo un listino ricco di tutti i migliori marchi presenti nel settore automobilistico, associato ad una ricca gamma di servizi che ti diano la possibilità di pensare solo alla guida del tuo veicolo.
Servizi di qualità
Tra i servizi inclusi nel noleggio ci sono: RCA, Copertura per incendio, furto totale o parziale, servizio pneumatici, manutenzione, Bollo auto.

Domande Frequenti

Sostanzialmente, al termine naturale del contratto di noleggio stipulato, il cliente ha davanti a sé 3 diverse alternative:
  • Prolungare il contratto, fino a 60 mesi (5 anni);
  • Stipulare un nuovo contratto di noleggio;
  • Acquistare il veicolo noleggiato.
Un contratto di noleggio a lungo termine può essere rivisto in qualsiasi momento, senza dover aspettare per forza il termine concordato.
Tramite un ricalcolo dei chilometri previsti e della durata è possibile parametrare di nuovo l’intero contratto, anche se potrebbe essere una soluzione più conveniente quella di stipulare un nuovo contratto ed usufruire di una vettura nuova.
Al termine del noleggio c’è anche la possibilità di riscattare l’automobile, soltanto se espressamente previsto nel contratto stipulato tra le parti, e previa valutazione del veicolo.
Se, diversamente, decidi di restituire la vettura al noleggiatore, verrà verificata innanzitutto l’integrità del veicolo e, in secondo luogo, la percorrenza chilometrica effettuata. In caso di danni al mezzo o chilometri in eccesso, la società di noleggio ti potrà addebitare eventuali costi aggiuntivi.
Il primo passo dopo il furto dell’auto a noleggio consiste nello sporgere denuncia alle autorità competenti e informare rapidamente la società di autonoleggio. È importante farsi rilasciare due copie della denuncia da inviare quanto prima alla società di noleggio e alla compagnia assicurativa, laddove previsto.
A questo punto, se il contratto di noleggio lo prevede, è possibile ricevere subito l’auto in sostituzione del mezzo rubato, per garantire la mobilità minimizzando i disagi. Altrimenti è necessario attendere un periodo di non oltre 30 giorni, per vedere se la vettura viene ritrovata e può essere riparata, oppure se è necessario cambiarla con un altro modello.

Cosa succede nel caso di incidente con un’auto a Noleggio a Lungo Termine? Anche in questo caso, la gestione dell’evento è più semplice e meno stressante che con l’auto di proprietà, proprio per i servizi forniti dalla società di renting ed inclusi nel contratto. Vediamo nel dettaglio perché.

Nel caso in cui il titolare di un contratto di Noleggio Auto a Lungo Termine rimanga coinvolto in un incidente, sarà la società di Noleggio a gestire le procedure legate al sinistro.
L’automobilista deve solo seguire le procedure specifiche del noleggiatore a cui si è affidato, che nella maggior parte dei casi prevedono un semplice iter online e dei tool di assistenza dedicati per la trasmissione delle informazioni necessarie.
In pratica, in seguito all’incidente, egli ha solo l’obbligo di contattare la società per fare richiesta di assistenza. Nel caso in cui l’evento coinvolga una controparte, l’automobilista deve in aggiunta compilare la Constatazione Amichevole (CID), in modo da acquisire tutti i dati assicurativi da inoltrare anch’essi al noleggiatore.

COSA SUCCEDE SE HO TORTO?

E se il conducente di un’automobile a Noleggio a Lungo Termine provoca un incidente con torto? Anche in questo caso, la formula presenta dei vantaggi non indifferenti rispetto all’automobile di proprietà.
Il titolare del contratto, nel dettaglio, dovrà pagare al massimo la quota della franchigia RCA o Kasko fissata in sede di stipula. Se lo desidera, in alternativa, è possibile prevedere da contratto un canone più alto in cambio dell’azzeramento delle franchigie.

Ma c’è un altro importante punto che rende il Noleggio a Lungo Termine estremamente vantaggioso in questo caso.
Come sappiamo bene, quando si è responsabili di un sinistro con l’auto di proprietà l’evento ha il potere di modificare la classe di merito (valore attribuito all’assicurato in base alla sua sinistrosità), influendo sulla rata dell’assicurazione in virtù del meccanismo bonus malus.
Questo nel NLT non succede: i contratti di Noleggio non contemplano la classe di merito, quindi in caso di incidente con torto l’automobilista non avrà alcuna ripercussione e alcun aumento del canone mensile dall’anno successivo.

Si tratta di un ulteriore elemento che può spingere a preferire questa soluzione rispetto all’acquisto dell’automobile: non a caso, sono sempre di più le aziende, le partite IVA e anche i privati che ogni anno scelgono il Noleggio Auto a Lungo Termine, per guidare in tutta libertà e senza pensieri la vettura che desiderano.

A volte capita che si confondano il noleggio auto a lungo termine per privati e il leasing. Altre volte, invece, capita che si faccia difficoltà a capire quando scegliere l’uno e quando l’altro. Eppure i due contratti presentano numerose differenze e rispondono a esigenze diverse.
LE DIFFERENZE TRA NOLEGGIO A LUNGO TERMINE PER PRIVATI E LEASING.
La prima differenza e la più importante sta nella natura del contratto: nel caso delle auto a noleggio a lungo termine per privati, la società di noleggio e il privato si accordano per la locazione di un’auto per un preciso periodo di tempo. Nel leasing, invece, le parti fanno un’operazione di finanziamento: la società di leasing cede l’auto al privato dietro il pagamento di un canone mensile e, al termine del periodo di leasing, il cliente può riscattare la proprietà del veicolo pagando una rata finale oppure restituire l’auto e iniziare un nuovo contratto di leasing. In pratica, nel leasing anziché acquistare subito l’auto si decide di pagarla un po’ alla volta, suddividendo il costo d’acquisto in una rata iniziale, dei canoni mensili e una rata finale. Mentre nel leasing si diventa proprietari del veicolo solo quando si versa la rata prevista per il riscatto, nel caso del noleggio la proprietà dell’auto rimane sempre alla società di noleggio. La differenza tra i due contratti è sottolineata anche dal fatto che per legge le società di leasing sono intermediari finanziari che per operare devono ottenere l’autorizzazione dalla Banca d’Italia, mentre le società di noleggio svolgono un’attività di tipo non finanziario.
Il leasing risulta quindi maggiormente indicato per chi vuole diventare proprietario di un’auto e vuole dilazionare nel tempo il costo d’acquisto del mezzo. Al contrario, il noleggio a lungo termine è ideale per chi vuole avere a disposizione un’auto senza doverla acquistare. La proprietà dell’auto rimane infatti alla società di noleggio e il cliente non può optare per l’acquisto dell’auto al termine del contratto.
NLT vs LEASING: CON IL NOLEGGIO MENO COSTI E PIU’ FLESSIBILITA’.
Analizzando più in dettaglio le differenze tra leasing e noleggio auto a lungo termine per privati, emergono altri aspetti da evidenziare. In entrambi i casi i privati pagano un canone mensile per l’uso dell’auto, ma i servizi inclusi nei due canoni sono diversi. Nel caso del leasing il canone si riferisce soltanto al prezzo dell’auto, mentre nel caso del noleggio a lungo termine si tratta di un canone “tutto incluso”. Il canone pagato alla società di noleggio comprende infatti tutti i costi connessi all’uso della macchina, comprese l’assicurazione e la manutenzione. Il noleggio rappresenta quindi una soluzione che dà più tranquillità al cliente: non deve né preoccuparsi dei costi legati al possesso dell’auto né della svalutazione del veicolo.
Il noleggio a lungo termine risulta più conveniente del leasing anche sul piano dei costi. Ipotizzando un noleggio della durata di quattro anni, l’unico costo da sostenere per tutto il periodo di durata del contratto è il canone mensile. Se la stessa auto viene presa in leasing, bisognerà considerare la rata iniziale, i canoni mensili e la rata (o maxi-rata) finale per il riscatto. A questi costi poi vanno sommati quelli per l’RC auto, per le imposte e per la manutenzione ordinaria e straordinaria. In caso di danni e incidenti, poi, il costo per la riparazione è completamente a carico del privato e al termine del periodo di leasing bisognerà fare i conti con il naturale deprezzamento dell’auto.
Spesso i contratti di leasing, a fronte di un canone mensile contenuto, prevedono il pagamento di una maxi-rata iniziale. Nel caso del noleggio a lungo termine, invece, il canone è fisso e certo per tutta la durata del contratto, senza anticipi e senza sorprese. Nel noleggio si ha inoltre una maggiore flessibilità che nel leasing: si può personalizzare l’auto per adeguarla alle proprie esigenze e si può scegliere per quanto tempo far durare il contratto, pagando solo per i chilometri che si stima di percorrere.

Il noleggio a lungo termine con km illimitati esiste o no? Questa è una delle domande più poste nell’ambito del noleggio e per questo abbiamo deciso di rispondervi con un articolo.
Ci sono molte domande e dubbi a riguardo da chi cerca una proposta con noleggio a lungo termine da privato, sia con che senza anticipo.

La risposta a questa domanda è no, non è purtroppo possibile noleggiare un auto a lungo termine con chilometraggio illimitato.
E’ tuttavia possibile, accordandosi con la società noleggiatrice, trovare un accordo o una soluzione che sia in linea o il più vicino possibile alle proprie esigenze.
Come mai non esiste l’opzione noleggio con km illimitati? Probabilmente ti starai facendo questa domanda.

La risposta è che se fosse introdotta la possibilità percorrere chilometri senza alcun limite con l’nlt, la possibilità che un veicolo si usuri nel tempo aumenta esponenzialmente.
Di conseguenza i costi di manutenzione aumenterebbero talmente tanto ad aumentare il canone.
La presenza di limiti e la possibilità di accordarsi con la società noleggiatrice permette di fornire offerte su misura che mantengano conveniente il noleggio a lungo termine.

Cosa dicono i nostri Clienti

Professionalità e cortesia In questa prima fase di valutazione di preventivi formulati appositamente sulla mia richiesta, hanno dimostrato grande professionalità e cortesia.
Cristiano De Rossi
Ottimo servizio, cortesia e velocità nella risposta. ottimi prezzi!
Carlo Stefani