Specifiche Veicolo
- Casa:
- Seat
- Stock status:
- In stock
- Alimentazione:
- Benzina
- Cilindrata, cm3
- 1000
- Condizione:
- New
A quattro anni dal lancio la piccola crossover Seat Arona si aggiorna. Senza stravolgere le linee tese e dinamiche della carrozzeria (ancora attuale), il nuovo frontale arricchisce la vettura. L’elemento di maggior spicco sono i fendinebbia circolari inseriti sotto i fari a led (di serie), che spezzano le linee taglienti della vettura. Rivisto anche il paraurti, più muscoloso e, per l’inedito allestimento Xperience del test (ne parliamo più avanti), impreziosito di un inserto grigio chiaro. Lo stesso presente nel diverso paracolpi posteriore, integrato di due vistosi e finti tubi di scarico che, però, non ci sembrano molto riusciti (il tubo vero è nascosto sotto l’auto).
Più consistenti le novità nell’abitacolo della Seat Arona, dominato dalla plancia completamente rivista (presente anche nell’edizione rinfrescata dell’Ibiza, da cui l’Arona deriva): ha un aspetto più appagante ed è realizzata con materiali di migliore qualità (morbida al tatto la parte superiore). La sua forma “a gradino” ricorda quella della più grande Leon ed è sottolineata da una fascia colorata, nel caso della Xperience del test, con una finitura simile all’alluminio anodizzato. Rivisti i diffusori del climatizzatore, per 50 euro perfino illuminati.
Il nuovo impianto multimediale della Seat Arona, dotato di scheda sim interna per accedere ai servizi on line, ha uno schermo posizionato più in alto nella consolle e, quindi, meglio leggibile. Prevede di serie l’accesso da remoto ad alcune funzionalità dell’auto e, tranne per la Reference, la connessione wireless per Android Auto e Apple CarPlay. A 1.000 euro col pacchetto Navigation si aggiungono, appunto, il navigatore con schermo di 9,2” e i validi comandi vocali che si attivano pronunciando il saluto in spagnolo “hola hola”. Altri 200 euro per la ricarica wireless del telefono.
Per il resto l’abitacolo della Seat Arona si conferma ben accessibile e spazioso. Accoglienti anche i posti dietro, con l’eccezione di quello centrale: il rigonfiamento nel pavimento è d’intralcio per i piedi. Continuano a mancare le maniglie di appiglio nel soffitto e il divano scorrevole, stranamente disponibile solo per la Volkswagen T-Cross con cui la Seat Arona condivide la meccanica. Fra gli aspetti positivi, il cruscotto digitale ampiamente configurabile: una finezza per la categoria che vale i 350 euro che costa. Bene anche il baule, capiente e ben sfruttabile.
PREGI
> Interni. Sono spaziosi e con finiture migliorate.
> Dotazione di sicurezza. Si aggiungono dispositivi come il monitoraggio dell’angolo cieco dei retrovisori.
> Guida. Risulta gradevole e brillante.
- +ABS
- +Air conditioning
- +Alloy wheels
- +Cruise control
- +ESP
- +Leather interior
- +Parking sensors
- +Xenon