Specifiche Veicolo
- Casa:
- NIssan
- Stock status:
- In stock
- Alimentazione:
- Benzina
- Cilindrata, cm3
- 1000
- Condizione:
- New
Debutta la terza edizione della Nissan Qashqai, l’auto che nel 2007 ha dato il via al fenomeno delle crossover. Tutta nuova, solo ibrida a benzina e prodotta come sempre in Inghilterra, arriverà nelle concessionarie tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. Lunga 443 cm, 4 in più di prima, vanta linee decise. Moderno e personale il frontale, dove spiccano i fari full led a freccia che contornano la mascherina, e da cui partono profili obliqui molto evidenti che ospitano delle prese d’aria. La fiancata si gioca sulle grandi ruote, fino a 20 pollici di diametro per la più lussuosa versione Tekna+, e sullo slancio conferito dalla linea di base dei finestrini che sale verso la parte posteriore. Le profonde nervature nella parte bassa snelliscono ulteriormente l’insieme.
L’abitacolo della Nissan Qashqai è moderno, ma lo stile non vuole stupire a tutti i costi: punta più sull’eleganza e sulla praticità. Il cruscotto può avere strumenti analogici oppure, nelle versioni più ricche, un display di 12,3” configurabile (due le grafiche disponibili per tachimetro e contagiri) che fornisce molte informazioni e può mostrare anche la mappa del navigatore. La Tekna+ del test dispone anche di un head-up display molto efficace, che proietta i dati principali sul parabrezza, in una superficie di ben 10,8”. Al centro della plancia c’è poi lo schermo dell’impianto multimediale di 9”. Rapido e intuitivo, anche se con una grafica non così raffinata, è connesso e offre molte funzioni, inclusi Apple CarPlay e Android Auto senza cavo e la possibilità di inviare al navigatore la destinazione prescelta dal cellulare; previste quattro prese Usb (due sotto il bracciolo centrale e altrettante per i passeggeri posteriori) e la piastra per la ricarica senza fili degli smartphone. Comodi in generale i comandi (ma i pomelli e i tasti del “clima” automatico bizona hanno le scritte poco visibili in alcune condizioni di luce) e buone le finiture, con parecchie plastiche morbide e solo qualche dettaglio (come il cassetto) realizzato in economia; piccole, però, le tasche nelle porte.
I sedili della Nissan Qashqai sono ampi e avvolgenti, nonché dotati, in questa versione, di riscaldamento, comandi elettrici, funzione massaggiante per la schiena e rivestimento in morbida pelle nera. Decisamente rialzati, garantiscono una buona visibilità, ma la posizione di guida non ci ha convinto del tutto: seppur dotato di regolazioni ampie, il volante è piuttosto inclinato in avanti e tende a restare troppo in basso o troppo vicino al petto. Nulla di davvero scomodo, ma ci sono molte vetture che consentono di ritagliarsi meglio la posizione. L’abitabilità è buona: ci sono quattro posti comodi e un quinto discretamente confortevole (il centro del divano è un po’ meno morbido ed è rialzato). Inoltre, l’accesso ai posti posteriori è molto agevolato dalle porte che si aprono ad angolo retto. La capienza del bagagliaio è di 504 litri: 74 in più di prima, e un buon valore in assoluto. Il rivestimento è curato e ci sono dei ganci appendiborse e due plafoniere, nonché il pianale (in due parti) posizionabile su altezze differenti. Il divano è in due parti reclinabili, ma non c’è una botola passante per i carichi lunghi, e la soglia di carico è alta: dista 75 cm da terra.
PREGI
> Accesso al divano. Le porte posteriori sono ampie e si aprono ad angolo retto.
> Dotazione. Di serie c’è tanto: dagli accessori più moderni, che migliorano praticità e sicurezza, a quelli più sfiziosi.
> Motore. Il 1.3 spinge con baldanza e non fa mai troppo rumore.
- +ABS
- +Air conditioning
- +Alloy wheels
- +Cruise control
- +ESP
- +Leather interior
- +Parking sensors
- +Xenon