Specifiche Veicolo
- Casa:
- NIssan
- Stock status:
- In stock
- Alimentazione:
- Benzina
- Cilindrata, cm3
- 1000
- Condizione:
- New
Anche in questa seconda edizione la Nissan Juke è una crossover personale, con una parte posteriore raccolta, quasi da coupé: grazie anche alle dimensioni accresciute, però, ora è un’auto spaziosa. L’originalità non manca neppure nel frontale, con fari full led tondi, luci diurne sottili e un grande inserto cromato a “U” che domina la mascherina: lo stile riprende in chiave moderna quello del vecchio modello. Sportivi lo spoiler sopra il lunotto e i grandi cerchi di 19”, che però non aiutano il comfort (le buche si sentono parecchio). Più votate allo stile che alla praticità sono anche le maniglie delle porte posteriori inserite nelle cornici dei (piccoli) finestrini. Promosso l’unico motore disponibile per questa crossover, un tre cilindri dalla discreta vivacità e dai consumi contenuti, almeno quando è abbinato al cambio manuale a sei marce. In alternativa, c’è un (costoso) robotizzato a doppia frizione.
Plancia e comandi
Ben rifinita e dall’aspetto moderno, la sinuosa plancia della Nissan Juke è dominata dallo schermo tattile di 8” del sistema multimediale. Le schermate sono configurabili e ha di serie il navigatore, Android Auto, Apple CarPlay e persino la rete Wi-Fi; per contro, la grafica manca un po’ di fantasia e si notano alcuni ritardi di risposta e movimenti a scatti delle animazioni. Classico il cruscotto, con quattro chiari strumenti a lancetta e uno schermo centrale a colori di 7”: è ben leggibile e dà parecchie informazioni. Peccato, invece, che siano poco visibili i tasti (incluso quello per disattivare la correzione della traiettoria) a sinistra del volante. Nel mobiletto fra le poltrone c’è una presa Usb per ricaricare cellulari e altri dispositivi. Manca però una piastra di ricarica wireless per i cellulari: sorprendente, per un’auto così moderna.
Abitabilità
Nella Nissan Juke si viaggia comodi in quattro (non manca l’agio per gambe e in altezza), mentre chi siede al centro del divano ha poco spazio per i piedi, a causa del tunnel e delle guide su cui scorrono le poltrone dall’aspetto sportivo. Entrambe sono regolabili in altezza e il loro schienale è un tutt’uno col poggiatesta, che incorpora gli altoparlanti dell’hi-fi Bose (dal suono avvolgente).
Bagagliaio
L’ampia bocca fa accedere a un vano di carico con finiture piuttosto curate. Tuttavia, la soglia d’accesso è a ben 78 cm da terra e il portellone aperto, molto sporgente, rischia di essere urtato con la testa da chi è più alto di 180 cm. Pratico, invece, il piano di carico, che si può fissare a filo con la soglia (e con gli schienali del divano reclinati) o più in basso di 18 cm. In questa configurazione c’è posto per caricare due valigioni uno sopra l’altro (oltre a un borsone e un trolley). Inoltre, ai lati, sopra i passaruota, resta spazio per incastrare dei piccoli oggetti. La capienza a divano su è buona (422 litri), mentre reclinandolo e caricando fino al soffitto si passa a 1088 litri: un valore piuttosto basso per la categoria, penalizzato proprio dalle forme da coupé della Nissan Juke.
PREGI
> Consumi. Abbinato al cambio a sei marce, il 1.0 turbo a iniezione diretta si accontenta di poca benzina.
> Sicurezza. Tanti i sistemi di assistenza alla guida della N-Tekna. Elevata la stabilità e potente la frenata.
> Spazio. L’abitacolo è più accogliente di quello del vecchio modello, e il baule più capiente.
- +ABS
- +Air conditioning
- +Alloy wheels
- +Cruise control
- +ESP
- +Leather interior
- +Parking sensors
- +Xenon