Autonomia 350km

Specifiche Veicolo

Casa:
NIssan
Stock status:
In stock
Alimentazione:
Elettrica
Condizione:
New

 

Prima vettura al 100% elettrica prodotta direttamente dalla casa francese (dopo la C-Zero, che però era di derivazione Mitsubishi, il quadriciclo Ami, leggi qui il primo contatto e i furgoni ë-Jumpy ed ë-Spacetourer), la Citroën ë-C4 affianca le versioni 1.2 a benzina da 131 CV e 1.5 a gasolio da 110 e 131 CV, dalle quali si distingue per le mostrine con la ë nelle porte anteriori e nel portellone, per alcuni particolari nella tinta electric blue, per i cerchi di 18” aerodinamici e per l’assenza dei tubi di scarico nel paraurti posteriore. La meccanica è la stessa delle “cugine” delll’ex gruppo PSA (DS3 Crossback, Peugeot 208 e 2008, Opel Corsa e Mokka), con il motore da 136 CV e 260 Nm di coppia, alimentato da una batteria agli ioni di litio di 50 kWh (garantita 8 anni o 160 000 km).

Secondo la casa, collegandosi a una colonnina pubblica “veloce” in corrente continua da 100 kW, la batteria della Citroën ë-C4 si rigenera al ritmo di 10 km di autonomia al minuto (l’80% del “pieno” di elettroni richiede mezz’ora). Dalle più diffuse colonnine in corrente alternata, la ricarica da 0 al 100% viene invece completata in 5 ore (se l’auto dispone del caricatore integrato trifase da 11 kW, proposto a 300 euro) o in 7 ore e 30 minuti (col dispositivo monofase da 7,4 kW di serie). Nella modalità domestica, si aggiungono 100 km in 4 ore e 30 minuti da una presa potenziata tipo Green’up Legrand e in nove ore da una presa domestica classica.

Secondo noi

PREGI
> Comfort. Le poltrone sono comode, l’abitacolo è ben insonorizzato e le sospensioni filtrano a dovere le imperfezioni della strada.
> Dotazione. Già di serie ci sono parecchi accessori interessanti.
> Motore. Sa essere dolce ma anche brillante, basta scegliere la modalità di guida preferita.

DIFETTI
> Cruscotto È piccolo e non sempre ben leggibile.
> Quinto posto. Al centro del divano lo schienale è duro, la seduta rialzata e il soffitto più basso.
> Visibilità posteriore. Il lunotto molto inclinato, diviso dallo spoiler e senza “tergi” è penalizzante.

 

 

 

 

 

 

  • +ABS
  • +Air conditioning
  • +Alloy wheels
  • +Cruise control
  • +ESP
  • +Leather interior
  • +Parking sensors
  • +Xenon