Specifiche Veicolo
- Casa:
- BMW
- Stock status:
- In stock
- Alimentazione:
- Diesel
- Cilindrata, cm3
- 3000
- Condizione:
- New
La BMW X5 è una suv curata e tecnologica che nella guida ben dissimula i suoi quasi cinque metri di lunghezza. L’abitacolo è sontuoso e può ospitare fino a sette persone, grazie alla terza fila di sedili a scomparsa nel baule (optional non presente nell’auto del test). Supportato dal rapido cambio automatico a 8 marce, il 3.0 a gasolio da 265 CV assicura prestazioni di tutto rispetto, senza essere troppo assetato. E nell’uso in off-road si può contare su un pacchetto specifico che adatta la risposta di motore, cambio e trazione 4×4 al tipo di fondo selezionato. Utili, su strada come fuori, le sospensioni pneumatiche, mentre le ruote posteriori sterzanti migliorano agilità e stabilità: sono a pagamento, come anche l’allarme contro le uscite involontarie di corsia (nei pacchetti Driving Assistant), la piastra di ricarica wireless per i cellulari e persino la regolazione del supporto lombare.
Tante le frecce all’arco di questa grande suv, imponente, lussuosa e tecnologica. A cominciare dalla guida: salvo che nei tornanti più stretti, non sembra di stare al volante di un’auto alta, lunga 492 cm e pesante oltre due tonnellate. Il sei cilindri a gasolio è il motore giusto per la BMW X5: ben supportato dal valido cambio automatico a otto marce, spinge forte e ha consumi ragionevoli (12,5 km/litro non sono male per un’auto di questa mole). Fra i “gadget” che esaltano l’elevata precisione di guida e la già ottima tenuta di strada ci sono le ruote posteriori sterzanti (una novità per questo modello): migliorano anche l’agilità. Altri sistemi elettronici inediti favoriscono il comfort: è il caso delle sospensioni pneumatiche (anch’esse optional), utili anche nell’uso in fuori strada.
Fra i tanti dispositivi a pagamento, alcuni riguardano la sicurezza: se la frenata automatica d’emergenza è di serie, il mantenimento in corsia e i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori figurano nel pacchetto Driving Assistant, mentre la guida semiautonoma in autostrada è in quello Professional. A proposito di sicurezza, nei test Euro NCAP (realizzati a dicembre 2018) la BMW X5 ha ottenuto cinque stelle, con i seguenti punteggi nelle diverse aree: 89% nella protezione degli adulti a bordo (non impeccabile la protezione del torace nella prova di urto laterale contro un palo), 86% nella tutela dei bimbi trasportati (alcune tipologie di seggiolini si montano con difficoltà nella terza fila di sedili), 75% nella salvaguardia di pedoni e ciclisti (il frontale imponente crea delle criticità in caso di investimento) e nei sistemi di assistenza alla guida. In questo caso, la suv tedesca è stata penalizzata in particolare per il voto sul sistema di mantenimento in corsia.
Perchè scegliere BMW X5
> Guida sul misto veloce . Questa suv è agile e divertente, grazie anche alle ruote posteriori sterzanti.
> Motore-cambio . Il sei cilindri ha una spinta notevole, ben supportato dall’automatico a otto marce.
> Off-road . La BMW X5 si muove più disinvolta che in passato: merito anche delle molle ad aria e del pacchetto xOffroad.
- +ABS
- +Air conditioning
- +Alloy wheels
- +Cruise control
- +ESP
- +Leather interior
- +Parking sensors
- +Xenon