DA ORDINARE

Specifiche Veicolo

Casa:
BMW
Stock status:
In stock
Alimentazione:
Diesel
Cilindrata, cm3
1500
Condizione:
New

Meno alta delle rivali, e lunga grossomodo come una berlina compatta a cinque porte, la BMW X2 è una suv efficace fra le curve e gratificante da guidare; le sospensioni sportive, però, penalizzano il comfort sullo sconnesso, mentre la limitata luce a terra impone attenzione fuori dall’asfalto (dove, comunque, si può contare sull’efficiente trazione integrale e sul limitatore di velocità in discesa). Asseconda la guida sportiva pure il 2.0 turbodiesel da 190 CV, ben dotato in fatto di allungo e abbinato a un rapido cambio automatico a 8 marce; contenuta, non solo in rapporto alle vivaci prestazioni, la richiesta di gasolio. L’abitacolo, accogliente per quattro adulti, è realizzato con cura, ma il prezzo di listino è “salato” ed è destinato a lievitare aggiungendo optional indispensabili per una vettura di questa classe, a cominciare dal navigatore e dal pacchetto che comprende ausili alla guida come il cruise control adattativo.

La BMW X2 è una suv di dimensioni compatte e dalle linee sportiveggianti, accentuate dalle forme della carrozzeria: complice l’altezza simile a quella di una normale berlina, appare “acquattata” sulle grandi ruote di 20”. Le esigenze dello stile non hanno comunque pregiudicato lo spazio interno: c’è spazio sufficiente anche dietro e la capacità del bagagliaio è buona in rapporto ai 436 cm di lunghezza della vettura. L’assetto sportivo M (di serie per l’allestimento MSport-X, che si distingue dall’MSport per le protezioni in plastica grigia negli scudi e nei passaruota), con sospensioni piuttosto rigide e ruote di 20 pollici, privilegia l’uso su asfalto: la vettura è precisa e, fra le curve, si rivela agile e divertente; il comfort sullo sconnesso, però, lascia a desiderare. Si possono avere le sospensioni a controllo elettronico, ma con sovrapprezzo. Adeguato al carattere della BMW X2 il brioso (ed economo) 2.0 a gasolio da 190 CV, abbinato al veloce e fluido cambio automatico a 8 marce e alla trazione integrale xDrive, che entra automaticamente in funzione sui fondi scivolosi (dove torna comodo anche il controllo della velocità in discesa); nell’impiego fuori dall’asfalto, però, si devono fare i conti con la gommatura sportiva e con la limitata altezza minima da terra (18 cm). In alternativa, sempre a gasolio ci sono la 25d da 231 CV e la 18d da 150 CV; per quest’ultima è prevista anche la versione a trazione anteriore sDrive, l’unica disponibile per la 18i a benzina (140 CV).

A giustificare il prezzo (non basso) della BMW X2 ci sono interni curati nella scelta dei materiali e ben assemblati, oltre che arricchiti da soluzioni d’effetto (come le luci soffuse a led, di serie). La dotazione, invece, non è generosa, dato che si pagano a parte non solo il navigatore, ma anche ausili alla guida quali il cruise control adattativo (in pacchetto con altri dispositivi, come la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni e gli abbaglianti automatici). Sempre a proposito di sicurezza, di serie ci sono i fari full led e l’avviso anti-colpo di sonno, ma stranamente non è previsto il controllo dell’angolo cieco dei retrovisori. Positivo il riscontro dei test Euro NCAP, superati con cinque stelle e punteggi elevati nelle diverse aree di indagine, inclusa la salvaguardia dei pedoni in caso di investimento (c’è anche il cofano attivo, che si solleva leggermente al momento dell’impatto per allontanarsi dal motore sottostante e consentire così alla lamiera di ammortizzare l’impatto). C’è da dire che le verifiche (effettuate sulla “sorella” X1, della quale la BMW X2 è la variante “coupé” realizzata sulla stessa base tecnica) sono meno severe di quelle attuali, perché risalgono al 2015.

 

 

PREGI
> Agilità. Fra le curve sembra di essere a bordo di una berlina sportiva: merito dello sterzo diretto e dell’assetto equilibrato.
> Motore. Silenzioso quand’è in temperatura d’esercizio, vanta una spinta vigorosa e buone capacità d’allungo. Inoltre, non chiede troppo gasolio.
> Sistema multimediale. Quello top con schermo di 8,8” è costoso, ma offre molto (nonostante Android Auto non sia previsto); di ottima qualità anche l’hi-fi Harman Kardon (anch’esso optional).

 

 

 

  • +ABS
  • +Air conditioning
  • +Alloy wheels
  • +Cruise control
  • +ESP
  • +Leather interior
  • +Parking sensors
  • +Xenon