DA ORDINARE

Specifiche Veicolo

Casa:
BMW
Stock status:
In stock
Alimentazione:
Diesel
Cilindrata, cm3
1500
Condizione:
New

La BMW X1 è la più piccola tra le suv della casa tedesca; in questa seconda generazione, presentata nel 2015 e “rinfrescata” (soprattutto nella parte anteriore) nella primavera del 2019,  è cresciuta in altezza (di cinque centimetri) e in larghezza (due cm), ma è anche diventata più corta. A vederla, comunque, pare più grande di quanto sia: merito soprattutto delle nuove proporzioni. Se la precedente X1 ricordava un po’ una famigliare rialzata, la nuova ha forme muscolose, con un corto cofano e l’abitacolo avanzato (cosa che ha fatto guadagnare qualche centimetro di abitabilità). Ciò è stato reso possibile dall’adozione della piattaforma modulare UKL, già usata per le Mini, per la monovolume BMW Serie 2 e, in futuro, anche per la prossima Serie 1: tutte con motore trasversale e trazione anteriore (o integrale), anziché con propulsore longitudinale e trazione posteriore (o 4×4). Chi ha paura che ciò porti a una diminuzione del piacere di guida, dorma sonni tranquilli. La X1 attuale è un passo avanti rispetto al modello precedente: pare quasi di essere al volante di una berlina sportiva. L’abitacolo è spazioso e curato nelle finiture: solo il cruscotto è un po’ troppo “essenziale”. I motori sono tutti turbo, con varie potenze; i 1.5 hanno tre cilindri, i 2.0 quattro. Validi i cambi automatici.

La 18d a trazione anteriore promette bassi consumi ed è già piuttosto brillante: è una seducente (ma costosa) alternativa alle “solite” station wagon compatte. Per sfruttare appieno le potenzialità della BMW X1 su fondi viscidi e neve sono, però, preferibili le versioni più potenti, che contano pure sulla trazione integrale. Per quanto riguarda gli allestimenti, anche quello “base” (non previsto per la 25d xDrive) fa pagare a parte gli utili sensori di distanza posteriori e il “clima” bizona, mentre i ricchi Sport e xLine offrono di serie anche i fari full led e i cerchi in lega di 18”. Fra i numerosi optional, sono consigliabili le sospensioni elettroniche, che migliorano il già valido rapporto fra comfort e guidabilità.

 

PREGI
> Finiture. Non c’è più traccia dei dettagli sottotono del vecchio modello: gli interni sono lussuosi (ancor più se si aggiungono i rivestimenti in pelle).
> Prestazioni. Il 2.0 diesel è vivace anche nella configurazione meno potente (150 CV), e davvero grintoso nelle varianti da 190 e 231 CV.
> Qualità dinamiche. La X1 ha la carrozzeria alta, ma è agile (e sicura) come una berlina sportiva.

> Spazio. Grazie alla nuova piattaforma, è aumentato sia per i passeggeri sia per i bagagli (nonostante la lunghezza della carrozzeria sia leggermente diminuita).

 

 

  • +ABS
  • +Air conditioning
  • +Alloy wheels
  • +Cruise control
  • +ESP
  • +Leather interior
  • +Parking sensors
  • +Xenon